Storie di Roma per bambini: edicole di Roma pt.2
Storie di Roma per bambini: edicole di Roma pt.2 Edicola di Vespasiano e tassa “puzzona” Nel tratto finale di quella che un tempo era detta la “Passeggiata Archeologica”, ed ora ha assunto la denominazione di “Parco di Porta Capena”, si apre l’ampio piazzale dedicato a Numa Pompilio da dove inizia la via di Porta S. […]
Storie di Roma per bambini: Donna Olimpia
Storie di Roma per bambini: Donna Olimpia Energica, ambiziosa e ricca vedova del viterbese Paolo Nini, Olimpia Maidalchini sposò ancor giovane il più anziano Pamphilio Pamphilj, che la rese presto vedova per la seconda volta. E allora, pur essendo a tutti nota la sua avarizia, ella decise di aiutare economicamente nell’ascesa al soglio pontificio il […]
Storie di Roma per bambini: edicole di Roma
Storie di Roma per bambini: edicole di Roma Edicola di S. Andrea a Ponte Milvio Sfidando non solo i secoli, ma anche e soprattutto il caos edilizio e automobilistico, la graziosa edicola che si trova sul piazzale di ponte Milvio, eretta, sembra, su progetto del Vignola, nel 1462, sta ancora lì a ricordare che proprio […]
Storie di Roma per bambini: elefanti di Roma
Storie di Roma per bambini: elefanti di Roma Elefante Annone e il rione a lui dedicato Non solo per la sua mole, ma anche per la sua intelligenza e per gli “esercizi” ai quali era stato addestrato, l’elefante Annone divenne un “personaggio” assai popolare nella Roma rinascimentale. Venne donato a papa Leone X (1513-1521) dal […]
Storie di Roma per bambini: Nerone – una statua e una storia
Storie di Roma per bambini: Nerone – una statua e una storia Colosso di Nerone: un basamento adeguato Tra il Colosseo e il Tempio di Venere e Roma, in prossimità della via dei Fori Imperiali, si trova una notevole struttura di forma quadrangolare (con lati di 7,50m), delimitata da blocchetti di tufo, all’interno della quale […]
Storie di Roma per bambini: Cristina di Svezia e l’uovo magico
Storie di Roma per bambini: Cristina di Svezia e l’uovo magico «Il fatto è stato controllato da Sua Santità, dalla Regina di Svezia e da tutte le migliori persone di Roma. Il 2 dicembre del 1680 una gallina fece un uovo sul quale fu veduta la figura della cometa, accompagnata da altri segni». Così si […]
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.4
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.4 Colonnacce al Foro di Nerva Le “Colonnacce” sono un riferimento topografico popolare che frequentemente ricorre in antichi documenti sia per specificare la zona compresa tra via della Croce Bianca e via Alessandrina, ambedue scomparse, e sia, soprattutto, per indicare due colonne pertinenti allo pseudo portico […]
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.3
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.3 Colonna Traiana: primo documentario Quando l’imperatore Traiano fece erigere da Apollodoro di Damasco un nuovo Foro a Roma, volle che in mezzo ad esso s’innalzasse una colonna dell’altezza del monte da lui fatto spianare per liberare un’area di 250 m di lato occorrente per realizzare […]
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.2
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.2 Colonna di Marco Aurelio Anche in tempi antichi i monumenti romani avevano bisogno di protezione. È il caso della colonna di Marc’Aurelio (quella che ha dato il nome a piazza Colonna) che risultava particolarmente esposta alle “attenzioni” dei vandali dell’epoca. Per proteggerla perciò dai malintenzionati, […]
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma
Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma Colonna dell’Abiura all’Esquilino La Colonna dell’Abiura trova in piazza di S. Maria Maggiore e fu fatta erigere nel 1596 dal francese Charles Anisson per commemorare la conversione di Enrico IV, re di Francia, che sotto il pontificato di Clemente VIII (1592-1605) aveva abiurato il protestantesimo con […]