Blog

Benvenuti nel nostro Blog, uno spazio dedicato agli amanti di Roma.
Esplorate i nostri articoli per arricchire la vostra esperienza romana e vivere la città come un vero locale.
Buona lettura e buon viaggio!

Storie di Roma per bambini: edicole di Roma pt.2

Storie di Roma per bambini: Donna Olimpia

Storie di Roma per bambini: edicole di Roma

Storie di Roma per bambini: elefanti di Roma

Storie di Roma per bambini: Nerone – una statua e una storia

Storie di Roma per bambini: Cristina di Svezia e l’uovo magico

Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.4

Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.3

Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma pt.2

Storie di Roma per bambini: le colonne di Roma

Storie di Roma per bambini: la Bocca della Verità e altri famosi buchi romani

Storie di Roma per bambini: la prima del “Barbiere di Siviglia”

Storie di Roma per bambini: archi di Roma pt.2

Storie di Roma per bambini: archi di Roma pt.1

Storie di Roma per bambini: l’invito del defunto di Santa Prassede

Storie di Roma per bambini: “Inno a Roma”, piccolo capolavoro di Puccini

Storie di Roma per bambini: la tomba di Raffaello al Pantheon

Storie di Roma per bambini: il significato di “S.P.Q.R.”

Storie di Roma per bambini: Pietanze Romane

Storie di Roma per bambini: i ponti di Roma

Storie di Roma per bambini: le case famose di Roma

Storie di Roma per bambini: Il diavolo a Roma

Storie di Roma per bambini: Scalini e Scalinate

Storie di Roma per bambini: accenti romani inesatti

Storie di Roma per bambini: gli orologi di Roma

Storie di Roma per bambini: il cannone del Gianicolo

Storie di Roma per bambini: I facchini romani

Considerata dopo Pasquino e Marforio una delle più note “statue parlanti”, il Facchino di via Lata rappresenta in realtà un “acquaiolo”, appartenente, cioè, alla categoria degli “acquarenari” o portatori d’acqua con il caratteristico costume dell’epoca: reca infatti tra le mani un barilotto dal cui foro centrale una fistola versa acqua nella sottostante vaschetta semicircolare.
La storia dei fratelli Valan: i fornai del papa e del re!

La storia dei fratelli Valan: i fornai del papa e del re!

Ciao bambini! Oggi vi voglio raccontare la sfortunata storia dei fratelli Valan, due fornai bravissimi nel loro lavoro che però mancavano un po’ di arguzia… Dopo il 1870, dalla natia Maniago cittadina dell’alta pianura veneta, i due fratelli Valan, fornai di professione, iniziano la loro attività in un ampio locale di via dei Condotti n. 79.

La storia curiosa dell’Acqua Acetosa…

Nota fin dal XVI secolo, l’acqua acetosa prendeva il nome da un a sorgente acidulo-ferruginosa che scaturiva nella zona di Tor Di Quinto. Il pontefice Paolo V Borghese (1605-1621) che riconobbe e apprezzò l’utilità di tale acqua, nel 1613 affidò all’architetto Giovanni Vasanzio il compito di realizzare una modesta fontana sulla quale fece apporre un epigrafe in latino magnificando il prezioso elemento considerandolo in grado di giovare “a mille mali”.

A caccia di Angeli nella Roma dei bambini!

Avete mai fatto caso bambini, girando per la città di Roma, a quanti angeli ci sono sparsi in giro? Ognuno di questi ha la sua storia. Oggi ho scelto di raccontarvi quella di alcuni dei più famosi.

AGRIPPINA: la mamma dell’Imperatore Nerone

Di Giulia Agrippina nacque nel 15 d.C. da Agrippina maggiore e Germanico Cesare. Passò l’infanzia ad ascoltare i racconti della madre sui suoi illustri avi, quelli della dinastia Giulio-Claudia, ma appena raggiunse l’età da marito – tredici anni – venne fatta sposare dalla moglie dell’imperatore Tiberio con Gneo Domizio Enobarbo, un uomo crudele e molto più vecchio di lei.

POPPEA: la moglie dell’Imperatore Nerone

Poppea Sabina nacque nel 30 d.C. da Tito Ollio e Poppea Sabina maior; diversamente da come era consueto fare, prese il nome dall’avo di sua madre Poppeo Sabino e non da suo padre, poiché il vecchio parente aveva avuto una carriera politica più onorevole.

DOMIZIA LONGINA: la vendetta è un piatto che va servito freddo

Domizia Longina, nata nel 53 d.C., era figlia di Gneo Domizio Corbulone, il condottiero di eserciti più illustre del suo tempo. Il padre, appena la ragazza ebbe raggiunto l’età da marito (che, ricordiamo, nell’Antica Roma era intorno ai 13 anni), la diede in sposa a un senatore di famiglia nobile, che prevalse tra i suoi tanti spasimanti nella lotta per la sua mano.

GIULIA. La figlia che si oppose al padre Augusto: il primo imperatore di Roma

Lo stesso giorno in cui Giulia nacque, suo padre, Ottaviano Cesare, ripudiò la madre Scribonia.

L’IMPERATRICE LIVIA: UNA MAMMA PAZIENTE & BRAVA CONSIGLIERA

Ciao bambini, vi presento Livia: la prima imperatrice romana! Leggete insieme ai vostri genitori e fatemi sapere con dei commenti cosa ne pensate. Vi ricordo che, però, questo è solo un mini riassunto, occorre sempre approfondire e leggere, leggere, leggere!

LA GRANDE REGINA: CLEOPATRA

Ciao bambini, oggi si parla di Cleopatra una donna, regina e madre che ha lasciato un segno indelebile nella storia romana, conquistando il cuore del grande Gaio Giulio Cesare e del bellissimo Marco Antonio.

AGRIPPINA: NIPOTE E MADRE DEVOTA

Ciao bambini, ecco il mio articolo sulla storia della nonna del grande imperatore Nerone: Agrippina Maggiore…Proprio colui che vide Roma in fiamme nel grande incendio del 64 a.c. che portò, poi, alla costruzione del Colosseo…Wow!

OTTAVIA: figlia, mamma, nipote, moglie e sorella!

Ciao bambini, oggi vi faccio leggere la storia di Ottavia, una grande donna che “lavorando dietro le quinte” è stata la coprotagonista di tutte le vicissitudini accadute a cavallo tra il primo secolo avanti e dopo Cristo che hanno portato suo fratello, il grande Ottaviano, a creare quello che oggi studiamo come il periodo storico dell’Impero romano!

SERVILIA: la mamma di un traditore!

Ciao bambini, oggi sono andata la Foro romano ed ho mostrato ai miei bimbi la tomba di Giulio Cesare. Sapete Giulio Cesare ha avuto una famosissima amante di nome Servilia che le è stato accanto fino alla morte…Una vera storia d’amore clandestina! Ma chi era costei? Leggiamo la storia insieme!

CORNELIA: una mamma orgogliosissima dei suoi bambini!

Ciao bambini, voglio condividere con voi la storia di questa favolosa mamma che ha dato i natali a due dei più grandi tribuni della plebe della Roma repubblicana. Leggiamo insieme l’articolo!

Usi e costumi della famiglia dell’antica Roma

Vi siete mai chiesi come si viveva in una casa romana? Quali erano gli usi e i costumi…Vediamolo insieme!

Lo sport nell’antica Roma

Bambini, vi piace tifare la vostra squadra del cuore mentre gioca una partita del vostro sport preferito (magari calcio, o basket, o pallavolo)? Se la risposta è si, beh, sappiate che piaceva molto anchenell’antica Roma!

Com’era la medicina nell’antica Roma?

Leggiamo insieme alcune curiosità sulla concezione della medicina nell’antica Roma, magari trovate qualche spunto di riflessione interessante!

Cosa mangiavano i bambini nell’antica Roma?

Leggiamo insieme la cultura culinaria nell’antica Roma! …Innanzitutto sappiate bambini che patate e pomodori usati nei nostri piatti più tradizionali e più buoni (come la pizza margherita) non esistevano ancora nel modo romano. L’Europa infatti li poté assaggiare solo nel XVI secolo con la scoperta delle Americhe.

La scuola nell’antica Roma

Cosa facevano i bambini dell’antica Roma a scuola, ve lo siete mai chiesto? Quali erano le materie che temevano o amavano di più? Erano rigidi gli insegnanti? Leggiamolo insieme…!

A casa degli antichi romani

Bambini, vi siete mai chiesti come si comportavano gli antichi romani quando quando stavano a casa?! Quali erano le loro abitudini quando mangiavano o quando avevano amici a cena? Come erano fatte le case dei ricchi romani e dei poveri? Leggiamolo insieme, magari alcune cose non le conoscete…

Come vestivano gli antichi romani…Bambini?!

Sapete bambini, noi oggi abbiamo un’infinità di scelte nel vestirci! Possiamo decidere cosa vogliamo o non vogliamo indossare; se ci piace di più la gonna, o un vestito oppure per i maschietti un pantalone o una tuta.

Cesare e il Rubicone – “Alea iacta est”!

Il 10 Gennaio del 49 a.c. il grande conquistatore romano Caio Giulio Cesare attraversa il fiume Rubicone violando le leggi della Repubblica e pronunciando la storica frase “Alea iacta est”.

La vita dei bambini nella Roma Antica

…Va sempre a finire allo stesso modo: tu non vedi l’ora di uscire per andare ad incontrare i tuoi amichetti che ti aspettano al parco per giocare sullo scivolo e sull’altalena, ma la mamma e il papà non sono mai pronti!

Chi sono i Re Magi e da dove vengono?

Sempre presenti in tutti i presepi, immancabilmente tre, sempre loro: i Re Magi! Io li adoro, per me rappresentano un simbolo di speranza come se le feste non fossero realmente finite; mi fanno augurare di rivivere ancora la magia del Natale nel prossimo anno.

Roma con i bambini: Via delle zoccolette

Una cosa da fare assolutamente quando si è a Roma con i bambini è gironzolare per le viette, se poi ci si sofferma anche a leggere le lastre di marmo agli angoli dei muri che ne hanno impresso il nome, si scoprono toponini veramente straordinari che nascondo tante storie interessanti legate alle curiosità di Roma.

L’evoluzione dei fuochi d’artificio…Buon Ferragosto!

L’evoluzione dei fuochi d’artificio è dovuta all’invenzione della polvere da sparo…Di seguito vi scrivo quello che ho ricercato sulla loro curiosa creazione!

Un processo ad un cadavere

È possibile processare un uomo morto? È possibile mettere sotto accusa un papa ormai deceduto? A quanto pare si! E la storia del processo al cadavere di Papa Formoso ne è la prova più eclatante.

Tra i profumi dell’orto botanico: per una passeggiata nella natura

Con l’arrivo della primavera tra i tour che propongo c’è quello all’orto botanico. Questo anno, poi, una visita all’orto dona quella tranquillità che i mesi invernali ci hanno tolto. I suoi profumi e colori e i canti degli uccelli sono un ottimo toccasana per prendersi una pausa dall’ansia che stiamo vivendo.

LUCREZIA: simbolo di sacrificio morale pubblico e privato

E’ interessante capire come, per arrivare, alla Repubblica ci sia stato il sacrificio di una donna. Tralasciando il “salvataggio” di Larenzia – lupa – meretrice e moglie di Faustolo che, allattando i gemelli di Marte, consentì loro di rimanere in vita per poi fondare la città di Roma; un’altra donna importante è Lucrezia, la quale con il sacrificio della propria vita, cambiò l’oltraggio subito in una rivoluzione politica.

Una pietra di confine con la testa di Ermete sull’isola Tiberina

Ieri mi trovavo sull’isola Tiberina per un sopralluogo e mi sono ricordata della storia delle quattro teste di Ermete di Ponte Fabricio, credo sia interessante condividerla!

La Basilica di San Pietro: bellezza, storia e religione

Il tour alla Basilica di San Pietro, per noi guide romane, è come segnare un goal a porta vuota! Se vuoi raccontare cinquecento anni di storia sia artistica, che di storia del papato questo è il luogo giusto!

Memoria storica di Roma: Ettore Petrolini

Ettore Pasquale Antonio Petrolini, nato nella storica via Giulia, è cresciuto in via Baccina nel rione Monti. Il padre, fabbro di professione, era un uomo severo e non accettò mai l’istrionica indole artistica del figlio che con il suo spirito ironico e autoironico fece della parodia il suo cavallo di battaglia.

“Ad ogni morte de papa!”

Perchè si dice ad ogni morte di papa? Solitamente questa espressione viene usata per indicare un evento molto raro! Nella Roma del XVI – XVII sec. i condannati per piccoli reati: furti, debiti di piccole somme, etc… vivevano con la speranza che il papa morisse al più presto. Questo perchè, secondo un’antica tradizione, venivano liberati in occasione della sua morte.

Il fantastico mondo di Gino Coppedè spiegato ai bambini

Roma per bambini. Il fantastico mondo Coppedè! Caccia al tesoro alla scoperta dei segreti nascosti di questo quartiere! Spesso, nel proporre i tour ai clienti, dedico un’attenzione particolare ai bambini ai quali cerco di offrire tour studiati e ritagliati per loro.

Roma antica e Imperiale: un concentrato di bellezza

Roma antica e Imperiale: un concentrato di bellezza. Alcuni clienti mi chiedono di effettuare un tour non troppo lungo, ma che racchiuda le bellezze di Roma in poco tempo.

Finalmente i Musei Vaticani…Andiamo a visitarli insieme!

Stiamo vivendo un periodo storico molto strano. Le chiusure ci stanno impedendo di godere delle bellezze che la città di Roma offre. Tra le bellezze romane ci sono i musei nello Stato più piccolo al mondo. Sto parlando dei musei vaticani che hanno riaperto le porte e le stanze al pubblico.

Da dove viene l’espressione: “Aèo!”, tipica del gergo romanesco?…Ce lo spiegano i romani del ghetto di Roma…

L’espressione “Aèo” ha radici storiche ben fondate. Tutto inizia con la triste storia della bolla cum nimis absurdum di Papa Paolo IV Carafa del 1555 che portò gli ebrei romani ad essere segregati nel zona di Rione Sant’Angelo, meglio conosciuta come il Ghetto di Roma.

Alla scoperta del Ghetto di Roma…

Una passeggiata che propongo sempre, come parte integrante per conoscere e capire Roma, è alla scoperta del Ghetto. Quello di Roma, poi, è il più antico d’Europa e la sua storia si lega intrinsecamente con la storia e cultura della città dei Papi.

Un giro a Coppedè…

Un giro a Coppedè: un villaggio fantastico dove l’immaginazione va oltre la spiegazione. Esoterismo, alchimia e massoneria celati nella pietra! Abitando a Roma si ha molta difficoltà a scegliere e proporre itinerari per scoprire questa bella città. Dopo lunghe notti a pensare cosa potervi suggerire, ho scelto di offrirvi una passeggiata alla scoperta del quartiere Coppedè.

Ciao, sono Giovanna!

Ciao, prima che leggete di me e dei miei tour voglio che sappiate che sul sito non troverete i prezzi delle singole visite. Se mi darete la possibilità di essere la vostra guida ufficiale di Roma contattatemi e spiegatemi le vostre esigenze, i vostri desideri e quello che realmente volete visitare.